Gli INTP sono innovatori naturali, affascinati dall’analisi, dai modelli e dal design. Sono osservatori analitici, che spesso possono sembrare distanti ed ignari di quello che li circonda perché assorbiti nei loro pensieri: questo perché passano la maggior tempo ad esplorare concetti, stabilire connessioni e collegamenti, e comprendere profondamente quello che stanno analizzando sondandone tutte le possibilità. Le loro menti sono complicate ed attive, e faranno di tutto per escogitare soluzioni ingegnose e creative ai problemi che li stanno interessando.
Hanno un carattere indipendente e non tradizionalista, quindi difficilmente fanno qualcosa solo perché anche gli altri la fanno. Questo li rende spesso in contrapposizione con principi dogmatici (es. religione) o che loro non reputano logici.
Inoltre hanno una sete di conoscenza insaziabile e molteplici interessi, e difficilmente un INTP concentrerà la sua attenzione su un unico argomento. Si potrebbe dire che più è alto il livello di complessità, più saranno interessati a quella questione.
La loro capacità di trovare in maniera intuitiva e quindi immediata le incoerenze di ciò che stanno analizzando, li rende devastanti nei dibattiti, e per questo mentire ad un INTP è spesso una cattiva idea.
Nonostante preferiscano i concetti ed in generale “il pensiero” alle persone, sono spesso affascinati anche dalla natura umana, vedendo logicamente l’importanza di comprendere gli atri per una vita piena e soddisfacente. Impegneranno quindi le proprie energie anche in questa direzione, riuscendo in particolare a leggere quelle che sono le intenzioni e motivazioni altrui, aspetti più facilmente comprensibili dal ragionamento logico.
Ultimo elemento da prendere in considerazione per concludere una panoramica generale sugli INTP è l’alto livello di autocritica a cui si sottopongono: nella maggior parte dei casi, a separare gli INTP da qualsiasi forma di successo che si siano prefissati, è proprio l’eccessivo rivalutare le loro teorie ed idee, perdendosi nella paura di aver trascurato degli elementi fondamentali del puzzle ed entrando in un loop che non gli consentirà di trasformare le loro idee in realtà. Superare questa paura è la più grande sfida degli INTP, ma quando ci riusciranno, potranno finalmente mettere a disposizione del mondo tutto il loro vigoroso intelletto.
L’INTP è prima di qualsiasi cosa (e più di qualsiasi altro tipo) un pensatore, quindi è fondamentale prendere in considerazione questa qualità quando si parla di carriera: difficilmente vedrete un impiegato più felice di un INTP che può sfruttare tutte le sue capacità di analisi e di formulare nuove idee e concetti durante la sua attività lavorativa.
L’INTP a lavoro è fortemente motivato a risolvere problemi complessi in modo originale e creativo. Il loro focus sarà sempre incentrato sull’analizzare meticolosamente sistemi ed idee per creare una profonda comprensione degli stessi, e progettando soluzioni innovative. Discorso diverso quando si tratta di implementare le soluzioni e le idee: possono stabilire una roadmap impeccabile, ma difficilmente vorranno occuparsi dell’esecuzione.
Nonostante sia un tipo di personalità particolarmente raro, gli INTP proliferano (e sono fortemente ricercati) negli ambienti creativi e dinamici: vi basterà fare un giro nella Silicon Valley o in aziende come Google o Apple per scoprire come tutti o quasi siano INTP. Il mondo difficile ed imprevedibile delle start up è dove possono prosperare maggiormente.
Nell’epoca moderna, dove il business diventa ogni giorno più complesso, e dove a regnare sono sistemi tecnici, teorie economiche e analisi dei dati e delle informazioni, la necessità di nuovi approcci è diventata fondamentale per qualsiasi azienda che voglia distinguersi ed emergere, e gli INTP sono la personificazione di questi concetti e possono essere l’arma più importante per le organizzazioni di questo tipo
Purtroppo però, all’interno delle realtà più tradizionali, potrebbero sentirsi bloccati dai limiti burocratici e regole che non gli consentono di esprimere il loro potenziale intellettivo.
Gli INTP hanno sicuramente un forte bisogno di armonia nell’ambiente che li circonda, probabilmente perché reputano che una situazione del genere possa porre meno ostacoli al loro incessante pensare, e si sforzano di mantenere questa pace. Sono quindi membri premurosi del team, anche se non sono amanti dei convenevoli e delle conversazioni “leggere”, quindi potrebbero incontrare qualche attrito con i colleghi che cercano un rapporto più personale. I consigli che elargiranno saranno quindi di natura razionale.
All’interno di una squadra, danno il loro meglio quando viene dato loro il compito di analizzare e creare soluzioni creative ed originali: in questo caso interagiranno con la visione della squadra, analizzandola obbiettivamente e razionalmente, ed offrendo opzioni e possibilità.
Tuttavia, i membri del team più ancorati alle tradizioni e alle gerarchie, potrebbero sentirsi minacciati dall’entusiasmo collaborativo di un INTP che non bada a queste cose.
Come già anticipato, sono però poco esecutivi. Questo non è sempre vero, se fortemente interessati da quello che stanno facendo possono avere dei picchi di produttività che durano ore o giorni… ininterrotti. In questi periodi è praticamente impossibile riuscire a distogliere la loro attenzione da quello che stanno facendo o realizzando. Chiaramente ciò avviene in tutte quelle attività che uniscono la teoria alla pratica, come ad esempio la programmazione, ma anche la progettazione.
Sopportano bene le critiche, e per loro sono un buon metodo per imparare sempre di più. Infatti non sono alla ricerca della ragione, ma solo della verità, quindi se qualcuno gli fa notare con un ragionamento logico e razionale il loro errore, saranno molto felici di aver imparato qualcosa di nuovo.
Il modo che usano gli INTP per guidare un team, è lo stesso che usano nel resto della loro vita: i fattori esteriori (ad esempio l’abbigliamento) per loro non hanno alcuna rilevanza, e sarà l’intelligenza e la loro visione innovativa ad ispirare e motivare i colleghi. Preferendo concentrarsi sulla parte intellettiva, tenderanno a delegare la parte più esecutiva del loro lavoro, fidandosi dei propri colleghi di team e spronandoli a risolvere i problemi per conto loro.
Di contro, gli INTP hanno anche standard molto elevati e mal sopportano la mediocrità intellettiva. In questi casi, e se eccessivamente “esasperati”, potrebbero diventare addirittura bruschi. Difficilmente però si lasceranno sfuggire concetti o osservazioni brillanti dei colleghi, agendo da amplificatore di queste idee e gratificando l’originale ideatore.
Per questi motivi, il team ideale di un leader INTP è composto da persone capaci di comprendere le sue idee in modo che possano anche tradurle in azione.
Punti di forza |
Aree di miglioramento |
||
- Innovatori |
- Poco rispetto delle regole e gerarchie (se le trovano insensate) |
||
- Logici ed oggettivi |
- Molto riservati |
||
- Analitici |
- Problemi ad esprimere le emozioni |
||
- Pensiero laterale |
- Fortemente autodubitativi |
||
- Creativi |
|
||
- Indipendenti |
Oltre ad essere degli innovatori, sono spesso attratti da campi come la tecnologia, l’informatica, l’ingegneria e le scienze, materie che possono soddisfare il loro desiderio di complessità.
Per questo motivo le carriere consigliate riguardano tutti questi ambiti:
Developer
Product/Service Designer
Business Planner
Business Strategist
Marketing Manager
Marketing Researcher
Data Analyst/Scientist
Business Analyst
System Analyst
Statistico/Matematico
Economista
Scienziato (Fisico, Chimico, Biologo ecc)
Architetto
Ingegnere Informatico
Ingegnere Gestionale
Ingegnere Aerospaziale
Ingegnere Biomedico
Ingegnere Chimico
Ingegnere Elettronico
Ingegnere Ambientale
Ingegnere Meccanico
Scrittore/Blogger/Giornalista Tecnico
INTP famosi: Elon Musk (Founder @Paypal, Tesla, SpaceX), Albert Einstein (Fisico), Larry Page (Founder @Google), Sergey Brin (Founder @Google), Paul Allen (Co-Founder @Microsoft), David Cronenberg (Scrittore e regista), Immanuel Kant (Filosofo), Rene Descartes (Filosofo), Rita Levi Montalcini (Neurologo), Charles Darwin (Scienziato), Blaise Pascal (Filosofo), Marie Curie (Chimico e fisico).
INTP nella finzione: Gandalf (Il signore degli anelli), Hermione Granger (Harry Potter), Bruce Banner (Marvel comics), L (Death Note), Yoda (Star Wars), Neo (Matrix)
Ci teniamo a ricordare che ciascun tipo di personalità rappresenta solo la base da cui partire per comprendere una persona, ma ciascun individuo è in grado di lavorare su i suoi punti di forza e di debolezza, così come arrivare al successo in qualsiasi carriera