Gli ISTP sono acuti osservatori della realtà, con il talento di scoprire la meccanica delle cose e nella risoluzione di problemi. La scoperta dell’ambiente che li circonda avviene attraverso una logica flessibile, che piegheranno a loro favore alla ricerca di soluzioni pratiche.
Questa capacità di osservare, che coglie tutti i dettagli del contesto, li rende veloci di pensiero ed eccezionali nel rispondere rapidamente alle emergenze.
Questa intelligenza li rende sicuramente molto adattabili e flessibili, ma sono personalità anche fortemente indipendenti che amano imparare dalle loro esperienze. Questo vuol dire che pur essendo spesso riservati ed autonomi, amano interagire con il resto del mondo allo scopo di vivere in maniera approfondita quello che ha da offrire, aumentando di giorno in giorno il loro capacità di osservare ma anche il loro senso pratico.
Infatti sono abili manipolatori ed utilizzatori di strumenti: vogliono sapere e studiare come funzionano le cose, soprattutto quelle che reputano possano avere un’utilità reale. Ma per loro la teoria è solo una piccola parte dell’effettiva esperienza: la cosa più importante per loro è riuscire a scaricare praticamente quello che hanno imparato. Forse è per questo che preferiscono la tecnica alle relazioni interpersonali, che apprezzeranno, ma in maniera molto selettiva.
L’ISTP adora poter aumentare ed utilizzare le proprie competenze tecniche. Si trovano a loro agio con qualsiasi tipo di strumento, sia più tradizionale come un martello o un bisturi, sia più tecnologico o informatico.
Sono fortemente orientati ai risultati tangibili, per questo preferiscono professioni dove la risoluzione di problemi, materia in cui eccellono, non sia fine a sé stessa ma crei un contributo reale.
Per via del loro carattere, votato all’esperienza e al fare, potrebbero non sentirsi a loro agio bloccati dietro una scrivania, a teorizzare e pianificare. Molto meglio per loro agire e costruire. Probabilmente è per questo motivo che non digeriscono pienamente gerarchia e burocrazia, ostacoli alla loro indipendenza e alla loro logica pratica e funzionale.
Quando inseriti in un team, gli ISTP saranno più orientati a svolgere le attività che ad alimentare le relazioni all’interno della squadra, in quanto focalizzati sull’osservazione e nel cogliere l’opportunità di essere utili in senso pratico: un team con un membro ISTP sarà al sicuro da qualsiasi imprevisto, visto che potrà contare su un brillante risolutore di problemi efficace e veloce.
Gli ISTP sono anche analitici, e riescono velocemente ad arrivare al nocciolo della questione eliminando fronzoli e ciò che non reputano utile: questo apporterà al team un più altro grado di efficienza. Di contro, sapendo sempre cosa c’è da fare e come va fatto, potrebbero trascurare di includere gli altri membri nei loro ragionamenti e conclusioni, non informandoli sullo stato dell’arte delle cose.
Gli ISTP che assumo posizioni di comando saranno leader votati all’azione, e che si aspettano che i propri collaboratori condividano questo principio e siano indipendenti ed autonomi nella loro attività.
Per questo stesso motivo, preferiranno prendersi carico di progetti che diano risultati tangibili e possibilmente a breve termine. Gli altri membri del team apprezzeranno comunque la risolutezza e la capacità dell’ISTP di agire velocemente di fronte a qualsiasi imprevisto.
Dal punto di vista comunicativo, preferiranno sicuramente uno stile più “cinetico” che verbale. Questo vuol dire dare l’esempio, piuttosto che spiegare cosa fare, ma in alcuni casi potrebbe portare gli ISTP a voler fare tutto da soli, e a non delegare ai proprio collaboratori, e quindi ottenendo il risultato opposto rispetto al loro obbiettivo di rendere i membri del team autosufficienti e responsabili.
Punti di forza |
Aree di miglioramento |
||
- Problem solver |
- Riservati |
||
- Efficienti |
- Problemi ad esprimere le emozioni |
||
- Apprendono esperenzialmente |
- Preferiscono risultati immediati alla pianificazione a lungo termine |
||
- Orientati all'azione |
- Fortemente autodubitativi |
||
- Realistici e pratici |
|
||
- Sicuri si sè |
Product designer
Developer
Perito
Operaio specializzato
Operaio tecnico
Architetto
Data Analyst/Scientist
Business Analyst
System Analyst
DB manager
Economista
Scienziato (Fisico, Chimico, Biologo ecc)
Ingegnere Civile
Ingegnere Meccanico
Ingegnere Elettronico
Ingegnere Edile
Ingegnere Aerospaziale
Macchinista
Autista
ISTP famosi: Steve Jobs (Founder @Apple), Jack Dorsey (Founder @Twitter), Magnus Carlsen (Campione di scacchi), Stanley Kubrick (Regista), Vladimir Putin (Presidente Russia), Ernest Hemingway (Scrittore), Alan Shepard (Astronauta), Dalai Lama XIV (Leader spirituale)
ISTP nella finzione: Angus MacGyver (MacGyver), Han Solo (Star Wars), Arya Stark (Game of Thrones), Aragorn (Il Signore degli Anelli)
Ci teniamo a ricordare che ciascun tipo di personalità rappresenta solo la base da cui partire per comprendere una persona, ma ciascun individuo è in grado di lavorare su i suoi punti di forza e di debolezza, così come arrivare al successo in qualsiasi carriera