Gli INTJ sono problem solver analitici, con una forte propensione al miglioramento dei sistemi e dei processi. Sono molto bravi a trovare il filo conduttore ed i trend partendo da un quadro generale, ed è per questo che più che nella generazione di idee innovative, eccellono nel miglioramento di quello che stanno analizzando.
Vedono il mondo come una scacchiera, e la strategia e pianificazione sono il loro pane quotidiano: il loro interesse è focalizzato sul capire come funzionano i sistemi e come procedono gli eventi, ed hanno l’incredibile capacità di prevedere risultati di ciò che stanno osservando.
Sono molto focalizzati sul raggiungimento degli obbiettivi, personali e lavorativi, infatti sono molto esigenti, sia con se stessi che con gli altri, e questo è uno dei motivi per la quale sono sempre alla ricerca di tutte le conoscenze che possono essergli utili per il raggiungimento dei propri scopi.
Sono molto riservati, e non inclini alla comunicazione. Tuttavia possono eccellere anche negli ambienti artistici come quelli musicali, dove la loro capacità di visualizzare “il futuro” diventa una musa ispiratrice.
L’INTJ eccelle nel trovare la soluzione migliore ai problemi che gli vengono sottoposti. Vedono in maniera intuitiva come migliorare i sistemi che stanno analizzando, ma il loro non è solo un esercizio teorico ma il loro pensiero completo comprende anche la realizzazione stessa della loro visione: la loro massima soddisfazione infatti arriva nel momento in cui possono tradurre le loro idee in realtà, pianificando in maniera strategica e lungimirante le azioni da intraprendere.
Tendono ad essere lavoratori ordinati, esigenti e determinati, ma hanno anche un forte bisogno di indipendenza e spesso danno il meglio di sè proprio quando possono lavorare da soli. Tuttavia apprezzano gli ambienti strutturati e non disdegnano di essere parte di un sistema, anche se mal sopporteranno gli ambienti dove la politica la fa da padrona, a discapito della meritocrazia e competenza.
L’INTJ, essendo estremamente focalizzato sul pensiero, può spesso disinteressarsi agli aspetti più legati all’apparenza e all’esteriorità, come la cura del corpo o la scelta dell’abbigliamento.
Gli INTJ sono aperti alla valutazione di nuove idee, e nel loro pensare cercano sempre di prendere in considerazione il punto di vista dei colleghi nella maniera più equilibrata ed oggettiva possibile. Questo finché considera i membri del team come contributori utili al raggiungimento degli obbiettivi. Viceversa la loro pazienza si esaurirà facilmente, arrivando addirittura a smettere di offrire loro supporto.
Discorso simile per quei colleghi che hanno bisogno di rapporti maggiormente emotivi, visto che le connessioni ricercate da un INTJ sono intellettuali e poco personali.
Però, in un team analitico, con membri con idee chiare e definite, l’INTJ potrà esprimere tutto il suo potenziale, razionalizzando gli obbiettivi del gruppo, sintetizzando e semplificando le complessità, e aiutando lo svolgimento del piano d’azione unificante.
Gli INTJ, oltre alle caratteristiche già descritte, come la capacità di analisi, problem solving, e pianificazione, sono molto bravi a prendere decisioni difficili, e ad assumersi la responsabilità delle loro scelte.
Riusciranno ad efficientare qualsiasi team o progetto, anche se normalmente preferirebbero non dover gestire persone: quando però la situazione lo richiede, si faranno avanti per guidare il gruppo nella direzione migliore. Al comando sono democratici e pratici: condividono l’obbiettivo generale ma fanno in modo che la roadmap che hanno stabilito venga eseguita.
L’unica criticità è che i loro piani, per quanto lungimiranti e completi, potrebbero mancare di alcuni dettagli sull’esecuzione. E’ per questo che è sempre bene affiancarli con personalità più esecutive.
Punti di forza |
Aree di miglioramento |
||
- Problem solver |
- A volte troppo perfezionisti |
||
- Pianificatori strategici |
- Possono sembrare insensibili |
||
- Analitici |
- Possono sembrare arroganti |
||
- Sicuri di sè |
|
||
- Determinati e laboriosi |
|
||
- Indipendenti |
Gli INTJ sono molto adatti a tutte quelle carriere che gli consentono di utilizzare il loro ragionamento logico, quindi legate al risoluzione di problemi, di qualsiasi natura. Quindi è bene introdurli nei campi tecnologici, ma possono dare il meglio di se anche nel business e addirittura nell’arte.
Developer
Business Planner
Business Strategist
Business Administrator
Manager/coordinatore
Data Analyst/Scientist
Business Analyst
System Analyst
Statistico/Matematico
Economista
Scienziato (Fisico, Chimico, Biologo ecc)
Ingegnere Informatico
Ingegnere Gestionale
Ingegnere Aerospaziale
Ingegnere Biomedico
Ingegnere Chimico
Ingegnere Elettronico
Ingegnere Ambientale
Ingegnere Meccanico
INTJ famosi: Mark Zuckerberg (Founder @Facebook), Bobby Fischer (Campione di scacchi), Stephen Hawking (Fisico), John Nash (Matematico), Isaac Newton (Fisico), Friedrich Nietzsche (Filosofo), Nikola Tesla (Inventore), Arnold Schwarzenegger (Attore e Governatore della California), Ludwig van Beethoven (Compositore)
INTJ nella finzione: Walter White (Breaking Bad), Bruce Wayne/Batman (DC comics), Imperatore Palpatine (Star Wars), Severus Snape (Harry Potter), Thomas Shelby (Peaky Blinders), Sasuke Uchiha (Naruto)
Ci teniamo a ricordare che ciascun tipo di personalità rappresenta solo la base da cui partire per comprendere una persona, ma ciascun individuo è in grado di lavorare su i suoi punti di forza e di debolezza, così come arrivare al successo in qualsiasi carriera